DESIGNER

Altrenotti Regeneration

Altrenotti crede nel valore della diversità di pensiero, nello scambio di idee e nella contaminazione culturale. Per questo motivo, da anni coltiva partnership con designers d’eccezione per creare collezioni sempre innovative e incontrare le esigenze stilistiche ed estetiche di una clientela variegata ed esigente.

designer

Giorgio Ragazzini

Contaminazione culturale e scambio di idee sono valori fondamentali per Altrenotti. Per questo motivo, da anni coltiviamo partnership con designers d’eccezione per creare collezioni uniche.

Vogliamo perciò presentare una delle figure che da molti anni contribuiscono alle nostre creazioni: Giorgio Ragazzini.

Quello tra Ragazzini e Altrenotti è un rapporto duraturo e consolidato, dal quale sono nati letti iconici come il QB e il Bastian.
Figura eclettica, carismatica e creativa, Giorgio Ragazzini esprime il proprio talento in diversi ambiti: dal design all’art direction, dall’interior design alla pianificazione e organizzazione eventi, portando ad ogni progetto una grande attenzione e cura ai dettagli, mettendo al centro l’emozione.

Una qualità e un’emozione che hanno contribuito al successo dei letti Altrenotti in tutto il mondo. 

designer

Simone Micheli

Tra le proprie collaborazioni, il team Altrenotti vanta anche la partecipazione di un architetto e divulgatore di fama internazionale come Simone Micheli.

Da questa partnership sono nati prodotti di successo, come il bellissimo letto Fly della collezione Country Living.

Con una formazione e un’esperienza di respiro internazionale e multiculturale – la sua società di progettazione Simone Micheli Architectural Hero ha sede a Firenze, Milano, Puntaldia, Dubai (Emirati Arabi Uniti), Rabat (Marocco) e Busan (Corea) – Micheli si concentra sulla creazione di architetture, spazi e oggetti caratterizzati da una particolare attenzione all’ambiente e alla sostenibilità.

Il suo talento tecnico e creativo si esprimono in un ampio ventaglio di attività professionali e progetti che hanno ottenuto il riconoscimento nazionale e internazionale. 

designer

Elena Arkhipova

L’interesse di Altrenotti a conoscere e dialogare con Paesi e culture diverse, ha permesso all’azienda di conoscere Elena Arkhipova, architetto, designer e imprenditrice moscovita che dall’inizio degli anni ‘90 è il trait d’union tra il design italiano e la Russia.

Grazie alle sue competenze e al talento innato, nel corso della sua carriera Arkhipova ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio speciale per il contributo all’industria degli interni assegnato da Elle Decoration.

Con una vastissima esperienza nel mondo del design industriale e dell’arredo, Elena Arkhipova e il suo studio rappresentano l’ultima novità del mondo Altrenotti.
Una collaborazione appena nata, che darà vita a prodotti e collezioni nuovi e molto interessanti, di cui vi racconteremo prossimamente. 

designer

Giuseppe Viganò

Tra i partner d’eccezione, siamo orgogliosi di presentare anche Giuseppe Viganò, nuovo arrivato nel prestigioso parterre dei designers Altrenotti.

L’arte, la moda e la poesia sono per Viganò l’occasione e lo spunto per dare forma ai suoi rinomati prodotti e progetti. Un approccio trasversale tra cultura e design che si pone in sintonia con la filosofia Altrenotti.

Oltre alla ricerca di riferimenti che arrivano dalle arti, una peculiarità del suo lavoro è la sperimentazione e l’utilizzo di un nuovo materiale, che diventa un punto di partenza per l’ideazione di un prodotto o di un’intera collezione.

Lo spiccato talento e l’altissima professionalità gli hanno consentito di collaborare con importanti aziende del settore, tra le quali oggi spicca anche il nome Altrenotti. 

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità del mondo Altrenotti. 

SEGUICI SUI SOCIAL: